SASSOLUNGO
Per le vie classiche la difficoltà è espressa secondo la tradizionale scala UIAA; per le vie sportive si adotta la scala francese comunemente in uso per le vie di falesia.
Si specifica alla fine l'autore della relazione (tutte le vie sono state percorse personalmente dagli autori) e la fonte (guide della collana Roccia d'autore o siti).
Tutte le vie delle guide della collana Roccia d'autore presentano qui solo la scheda principale e la foto con tracciato della via. La relazione completa si trova nelle guide, all'itinerario segnalato.
monte |
via |
svil. (m) |
diff. |
autore |
fonte |
Cinque Dita |
Normale |
390 |
4°- |
Emiliano Zorzi |
Dolomiti Occidentali 1
Itin. 007 (completa) |
Cinque Dita |
Kiene |
455 |
5° |
Emiliano Zorzi |
Dolomiti Occidentali 2
Itin. 003 (completa) |
Cinque Dita |
Spigolo del Pollice |
375 |
4° |
Emiliano Zorzi |
Dolomiti Occidentali 1
Itin. 008 |
Punta Grohmann |
Harrer |
750 |
5° |
Luca Brigo |
Dolomiti Occidentali 2
Itin. 005 |
Punta Grohmann |
Normale |
500 |
4° |
Emiliano Zorzi |
Dolomiti Occidentali 2
Itin. 004 |
Punta Grohmann |
Dimai |
550 |
4°, 4°+ |
Emiliano Zorzi |
Dolomiti Occidentali 1
Itin. 009 |
Salame del Sassolungo |
Comici |
370 |
6°+ (5°+/A0) |
Luca Brigo
Karim Tomasino
|
Dolomiti Occidentali 1
Itin. 006 |
Sassolungo |
Normale |
1800 |
3°+ |
Emiliano Zorzi |
Dolomiti Occidentali 1
Itin. 005 |
Torre Innerkofler |
Calice |
450 |
6°+ |
Luca Brigo |
ormeverticali |